Cassina
  • Prodotti
    • Tutti i prodotti
    • Novità 2020
    • Divani
    • Poltrone
    • Sedie e poltroncine
    • Tavoli
    • Tavolini
    • Contenitori e librerie
    • Letti
    • Complementi
    • Outdoor
    • Special Edition
    • LC Collection
    • HOMMAGE A PIERRE JEANNERET
  • Designer
    • I maestri
    • I contemporanei
    • Simon collezione
  • Cataloghi
  • Punti Vendita
  • News & Press
    • News
    • Press lounge
    • Newsletter
  • Architetti
  • Contatti
  • Dealer
Cassina WeChat QR
  • Share Share
    • Cassina Facebook Official Page
    • Cassina Instagram
    • Cassina Twitter
    • Cassina Youtube Official Channel
    • Cassina Pinterest
  • Cassina Facebook Official Page
  • Cassina Instagram
  • Cassina Twitter
  • Cassina Youtube Official Channel
  • Cassina Pinterest

Form di ricerca

5+1AA
5+1AA

5+1AA

Alfonso Femia & Gianluca Peluffo Architectures
Alfonso Femia and Gianluca Peluffo, fondatori dello studio 5+1AA, affrontano il tema della contemporaneità nel rapporto tra città, territorio ed architettura, costruendo questo rapporto come messa in forma della realtà.
La percezione e la trasformazione della realtà sono quindi i cardini di una idea di architettura come corpo ed enigma, che sia realistica ed emozionale, pragmatica e sensuale, condivisibile e capace di creare stupore come meccanismo di conoscenza.
 
Dal 1995, anno di creazione di 5+1, hanno realizzato il Centro visite e Antiquarium del Foro di Aquileia (UD), il Campus Universitario di Savona, il padiglione Wyler Vetta a Basilea, le Direzioni del Ministero degli Interni a Roma, il Low Emission Building di Savona, il Palazzo del Ghiaccio e dei Frigoriferi Milanesi a Milano, il Retail Park di Assago, la Villa Sottanis e il Centro espositivo di Casarza Ligure, il Blend Building e la Blend Tower per Generali Properties a Milano, la Marina residence a Cotonou (con Peia Associati).
 
Nel 2003, per l’attività di ricerca, sono stati insigniti del Titolo di Benemerito della Scuola della Cultura e dell’Arte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
 
Nel 2005 creano 5+1AA e vincono il concorso per il Nuovo Palazzo del Cinema di Venezia con Rudy Ricciotti.
 
Nel 2006 aprono un Atelier a Milano, dedicato allo studio e alla sperimentazione sulla città contemporanea. Nello stesso anno, Simonetta Cenci diventa partner di 5+1AA.
 
Nel 2007 aprono 5+1 Agence d’Architecture a Parigi, con la collaborazione di Nicola Spinetto che diviene associato dal 2009, e sviluppano il Master Plan con il quale Milano si aggiudica l’Expo 2015.
 
Nel 2008 vincono il concorso per le nuove strutture direzionali di Fiera Milano, realizzati nel 2010.
 
Nel 2009 vincono i concorsi per le riqualificazioni dei Docks di Marsiglia e delle Officine Grandi Riparazioni Ferroviarie di Torino, sede delle celebrazione per i 150 anni dell’Unità di Italia.
 
Nel 2010 vincono il concorso per il complesso residenziale Generali SGR a Milano e realizzano il Museo del Giocattolo e del Bambino a Cormano, la “Torre orizzontale” a Milano e le residenze a San Giuliano di Puglia.
 
Nel 2011 vincono il “Premio Europeo all’Architettura Philippe Rotthier” per il migliore mix di architettura tra attività urbana e integrazione con il progetto dei Frigoriferi Milanesi, (MI). Nello stesso anno vincono il “Premio Internazionale “The Chicago Athenaeum” per il miglior progetto globale 2011 con il progetto della “Torre Orizzontale”, nuove strutture direzionali per Sviluppo Sistema Fiera, Milano.
 
Nel 2012, completano i progetti della nuova sede dell’Agenzia Spaziale Italiana a Roma, il recupero dell’area Metalmetron di Savona le nuove residenze convenzionate per Aler e Quartiere San Polo Torre Tintoretto a Brescia. Nello stesso anno vincono i concorsi per la nuova sede di BNL/BNP Paribas a Roma e per il complesso di residenze sociali in legno a Brescia e vengono insigniti del premio “Architetture Rivelate” per il progetto Officine Grandi Riparazioni di Torino e del premio speciale per il rinnovamento urbano “Trimo Architectural Award” per il progetto delle “Le Officine: Area Ex Metalmetron” di Savona.
 
Nel 2013 Ricevono l’incarico per la riconversione dei Lotti 4 e 9 del Porto di Tangeri e si aggiudicano il concorso per la ristrutturazione dello stabile RRG Michelet a Marsiglia con Carta associés, oltre ad essere invitati a partecipare a competizioni internazionali in Algeria, Germania e Cina, dove con Marco Piva sono finalisti per il nuovo centro culturale e teatri Yuangh, e completano il Complesso scolastico a Zugliano (VI). Nello stesso anno, il progetto “Le Officine: Area Ex Metalmetron” di Savona si classifica al 3° posto nel Concorso Internazionale “Grand Prix” Casalgrande Padana.
 
Nel 2014 hanno vinto il concorso per la ristrutturazione della sede della Banca d’Italia a Roma, viene loro affidato il progetto per le nuove stazioni del tram a Istanbul e sono stati invitati a partecipare alla progettazione per il nuovo centro logistico Ferragamo a Firenze.
 
I progetti attualmente in costruzione sono il Knowledge Transfer Center di IULM a Milano, la nuova sede dell’Autorità Portuale di Savona, il complesso residenziale “CM” a Brescia, il quarto lotto della sede del Ministero degli Interni, la Nuova sede BNL/Paribas a Roma e i Docks di Marsiglia.
 
Alfonso Femia e Gianluca Peluffo sono attualmente invitati a partecipare a concorsi internazionali in Germania, Algeria e Cina.

 

more
  1. Home /
  2. LC50 Interni /
  3. 5+1AA
  • HOMEPAGE
  • Prodotti
  • CATEGORIE
  • novità
  • complementi
  • sedie e poltroncine
  • letti
  • poltrone e divani
  • outdoor
  • tavoli
  • tavolini
  • special editions
  • contenitori e librerie
  • I designer
  • I MAESTRI
  • I CONTEMPORANEI
  • SIMONCOLLEZIONE
  • NEWS AND PRESS
  • NEWS
  • PRESS LOUNGE
  • NEWSLETTER
  • ARCHITETTI
  • DEALER
  • CONTATTI
  • CAREERS
  • Scelta Paese
  • Copyright © 2020 CASSINA
  • P.IVA 00976180968
  • Tutti i diritti riservati.
  • Condizioni d'uso
  • Privacy Policy
  • Codice etico di gruppo
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Credits
Cassina S.p.A.
Sede legale: 1, Via L. Busnelli 20821 Meda (MB)

Capitale Sociale € 15.975.422,00 REA N. 1311974 CCIAA di Monza e Brianza 
Ufficio del Registro Imprese di Monza e Brianza Partita IVA 00976180968 Società con Socio Unico

  Direzione e coordinamento di Haworth Italy Holding S.r.l

 

Sei stato localizzato in ,

Vuoi continuare oppure vuoi cambiare paese?

Please note, the content you want is not available for your country.

Choose your paese? Chiudi
Chiudi
Close