I Contemporanei
“Mi sarebbe sempre piaciuto fare il regista, ma so fare solo le sedie.”
Una raffinata interpretazione della sedia da regista in legno massello disegnata da Michele De Lucchi per l’Unicredit Pavillion di Milano, frutto della passione per il legno condivisa con Cassina in un dialogo costante tra tecnologia e artigianalità.
2015
Questa delicata interpretazione della sedia da regista è stata realizzata da Michele De Lucchi per l'Unicredit Pavilion nel quartiere degli affari di Porta Nuova, nel centro di Milano. Il designer ha scelto deliberatamente di utilizzare il faggio naturale, un legno forte e durevole, con un meccanismo pieghevole in acciaio inossidabile di alto profilo. L'intero processo di costruzione si è svolto all'interno della falegnameria di Cassina, utilizzando macchinari di ultima generazione. Quando è arrivato il momento di aggiungere gli ultimi dettagli, sono intervenuti i maestri artigiani dell'azienda. Questi e l'assemblaggio del pezzo sono stati tutti eseguiti a mano. La qualità del design si può vedere nella silhouette leggera della sedia, conferita dal telaio affusolato e dai braccioli. Nel frattempo, la parte posteriore presenta un'imbottitura dall'aspetto molto confortevole. La scelta di utilizzare legno naturale trattato con una vernice a bassa lucentezza esalta il calore del materiale. Il meccanismo pieghevole a vista evidenzia quanto sia funzionale questa sedia in qualsiasi ambiente, inclusa, ovviamente, la casa, dove lo spazio potrebbe essere prezioso.
I Contemporanei
“Mi sarebbe sempre piaciuto fare il regista, ma so fare solo le sedie.”
Realizzata all’interno della falegnameria Cassina associando minuziose lavorazioni manuali all’uso di macchine di ultima generazione, la sedia da tavolo o da scrivania in legno massello risulta particolarmente pratica e versatile.
2015
2015