“...non penso di progettare mobili e cose che avranno una vita breve, altrimenti rinuncerei in partenza. Non ho mai fatto mobili di cartone o altro materiale destinato a deteriorarsi. Secondo me, un buon disegno non deve avere mai fine, ma tende a ripetersi in un arco di tempo molto lungo e resterà valido anche fra cento anni.” Vico Magistretti
Guarda e condividi il video
È nato a Milano nel 1920, città nella quale si è laureato in architettura nel 1945 e dove ha svolto la sua attività professionale occupandosi di architettura, urbanistica, industrial design. Ha tenuto lezioni e conferenze in Italia e all’estero, da Milano a New York, da Parigi a Londra, città alla quale era particolarmente legato e dove fu “Honorary Fellow” del Royal College of Art dal 1983. Gli oggetti da lui disegnati si trovano nei più importanti musei di design del mondo che gli hanno dedicato mostre e accolto le sue opere nelle loro collezioni permanenti. Continua è stata la sua ricerca nel design, nella cultura del progetto e nella sperimentazione innovativa di materiali, di soluzioni spaziali, nonché di forme e funzioni lontane nel loro rigore dalle mode che hanno attraversato gli ultimi decenni. Per Cassina ha disegnato dal 1960 e ha firmato numerosi prodotti, tra i quali il divano Maralunga e la libreria Nuvola Rossa (1977) che sono tuttora indiscutibilmente dei best -seller internazionali e che hanno creato orde di “imitatori“ che non sono però riusciti a scalfire il successo degli originali.
L’aneddotica racconta di un pugno sferrato da Cesare Cassina a un prototipo presentato da Vico Magistretti che non riusciva a rispondere in maniera esaustiva a una richiesta di un comfort estremo. La conseguente rottura dello schienale mal riuscito illuminò l’architetto milanese che individuò nel maldestro movimento un intuitivo criterio per rinnovare una tipologia tradizionale. Il divano Maralunga, vincitore del Compasso d’oro, si presentò da subito come un oggetto di grande forza ed impatto sul mercato. Grande successo internazionale (ed oggetto di numerose imitazioni), questo modello introdusse l’innovazione della variazione del poggiatesta per ottenere una versione a schienale alto o basso. L’innovazione non esibita, e quindi l’aspetto rassicurante e di estrema semplicità dell’imbottito, la magia del movimento, la modifica delle prestazioni e l’immagine soffice e di morbidezza comunicata, ne riassumono pienamente le caratteristiche salienti.
Magistretti al volo disse, “ecco, benissimo, così mi sembra perfetto”, e ancora Cesare che una volta trovata la soluzione azzardò un “ne venderemo tantissimi”, profeta non solo in patria Dal libro Made In Cassina, 2008 Skira a cura di G.Bosoni. Tratto da Beppe FinessiVico Magistretti. Il re e la regina
“A me piace il concept design, quello che è talmente chiaro che puoi anche non disegnarlo. Molti dei miei progetti li ho trasmessi al telefono”Vico Magistretti
Schienale alto o schienale basso?
“...non penso di progettare mobili e cose che avranno una vita breve, altrimenti rinuncerei in partenza. Non ho mai fatto mobili di cartone o altro materiale destinato a deteriorarsi. Secondo me, un buon disegno non deve avere mai fine, ma tende a ripetersi in un arco di tempo molto lungo e resterà valido anche fra cento anni.”
Maralunga Classico: La materializzazione dell’idea stessa di comfort. Compasso d’oro nel 1979, conta numerosissime imitazioni. Poltrona, pouf e divani a due o a tre posti. Struttura in acciaio; basi di appoggio in materiale plastico nero, grigio o beige. Imbottitura in poliuretano espanso schiumato privo di CFC e ovatta di poliestere. Cuscini sedile in poliuretano espanso e ovatta di poliestere. Schienale dotato di poggiatesta ribaltabile, utilizzabile in posizione bassa o alta, con convertibilità istantanea. Nei divani il poggiatesta è indipendente per ogni singolo posto. Rivestimento in tessuto o pelle.
Maralunga 40: In occasione dei 40 anni di Maralunga Cassina presenta una versione rinnovata, con un rivestimento in tessuto o pelle con una caratteristica cucitura lungo il profilo perimetrale per renderlo ancora più moderno e contemporaneo. Per gli elementi di appoggio a terra, si aggiungono al nero due nuovi colori: grigio tortora e grigio chiaro. Questa proposta affianca il Maralunga classico per offrire una scelta più ampia per tutti gli ambienti e per tutte le età.
Maralunga 40 Sfoderabile: In occasione dei suoi 40 anni, Cassina prosegue con l'apporto di innovazioni allo storico modello e presenta una versione di Maralunga40 alla quale aggiunge la caratteristica della sfoderabilità. Il rivestimento sfoderabile per il modello Maralunga 40-S può essere esclusivamente in tessuto. Per gli elementi di appoggio a terra, si aggiungono al nero due nuovi colori: grigio tortora e grigio chiaro. Questa proposta affianca il Maralunga classico per offrire una scelta più ampia per tutti gli ambienti e per tutte le età.
Maralunga 40 Maxi: A 45 anni dal lancio del primo modello, e dopo l’introduzione di Maralunga 40 e della variante 40S in tessuto sfoderabile, la proposta Maralunga si amplia nuovamente aggiornando le proporzioni e l’estetica del divano per una maggiore sensazione di comfort ed eleganza. Maralunga Maxi è una versione più contemporanea del leggendario best-seller di Cassina, che conserva il brevetto tecnologico della variazione dello schienale ottenuta mediante l’integrazione di una semplice catena di biciletta. Disponibile unicamente con la raffinata cucitura perimetrale, il modello Maxi presenta una nuova misura di poltrona di 122 cm, un divano due posti da 214 cm e un divano 3 posti da 310 cm. La profondità è aumentata a 105 cm per offrire maggiore comodità.
Sei stato localizzato in ,
Please note, the content you want is not available for your country.